12 novembre La Grande Storia in Biblioteca

12 novembre La Grande Storia in Biblioteca

Mercoledì 12 novembre alle 18 nuovo appuntamento con la Grande Storia in Biblioteca. Ospite Gianni Oliva, che con Vanni Cornero e Gianfranco Imerito presenta il saggio “La prima guerra civile – Rivolta e repressione nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia”.

Dopo l’unificazione italiana il Mezzogiorno precipitò in un sanguinario conflitto, tra Stato unitario e parte degli ex sudditi del Regno delle due Sicilie, che assunse i connotati di una guerra civile. Questo scontro durò dal 1860 sino alla fine del decennio e fu condotto da entrambe le parti in modo durissimo. Alle crudeli violenze dei ribelli, riuniti in bande sotto la guida di capi che già si dedicavano al brigantaggio contro lo stato borbonico, si risponde con la draconiana “Legge Pica” che prevedeva arresti, esecuzioni e rappresaglie sommari.

Tutto questo è argomento del nuovo libro di Gianni Oliva, che spiega: “Per comprendere questo delicato momento della storia del nostro Paese bisogna coglierne i caratteri multiformi. Dalla rivendicazione della terre da parte di plebi impoverite nascono rivolte senza programmi né direzione. Su questa instabilità sociale si innestano bande criminali, agenti borbonici, papalini e reazionari locali che fomentano il caos per destabilizzare il neonato Stato italiano”.
“A contrastare queste insorgenze – conclude Oliva – la classe dirigente del Nord, che ignorava i problemi del Mezzogiorno e doveva legittimare il nuovo Stato agli occhi dell’Europa, rispose con l’impiego dell’esercito in lunghe stagioni di combattimenti che costarono migliaia di morti ad entrambe le parti”.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

Condividi questa pagina su
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.