Che gusto leggere libri!

Che gusto leggere libri!

Vai alla scheda del progetto. Anche nel 2010 prosegue la proposta della Biblioteca Astense CHE GUSTO LEGGERE I LIBRI ! per NATI PER LEGGERE, progetto che ha l’obiettivo di promuovere la lettura favorendo un sano e positivo sviluppo emotivo, linguistico e di apprendimento. Rivolto a educatori, insegnanti, studenti e genitori, CHE GUSTO LEGGERE I LIBRI ! si sta articolando nell’anno scolastico in cinque momenti formativi. Dopo un primo step conclusosi nel 2009, da sabato 13 febbraio prendono il via quattro pomeriggi di approfondimento su temi inerenti la lettura e letteratura per l’infanzia e argomentazioni di carattere psicologico ed educativo con professionisti del settore (autori, illustratori, esperti di letteratura per l’infanzia, pediatri, pedagogisti e formatori …) Ad avviare il ciclo degli appuntamenti che si svolgeranno nell’anno in corso ad Asti presso la Biblioteca Astense fino al 15 maggio, sarà Antonella Abbatiello, sabato 13 febbraio alle ore 17.00, con l’incontro dal titolo dal titolo Storie di immagini: raccontare le emozioni con il colore Antonella Abbatiello è senza dubbio un personaggio estremamente interessante sotto diversi punti di vista, data la sua intensa esperienza nel mondo dell’illustrazione, del cinema di animazione e della scenografia. Doveroso notare nel suo curriculum il libro “La cosa più importante” (editore Fatatrac) che è stato premiato con la Menzione d’Onore al “2001 Unesco Prize for Children’s and Young People’s Literature in the Service of Tolerance and Peace”. Antonella Abbatiello Nasce a Firenze nel 1959. Vive a Roma, dove si è diplomata all’Accademia di Belle Arti, con Toti Scialoja. Ha illustrato settanta libri per bambini e di molti di questi è suo anche il progetto e il testo. Ha pubblicato per i maggiori editori italiani e i suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in tredici Paesi. Il suo libro “La cosa più importante” (ed. Fatatrac) è stato premiato nel 2001 con la Menzione d’Onore dell’UNESCO, per le tematiche della pace. “Esopo, piccole favole del bosco” (ed.Fatatrac), “L’albero del mondo” e “Tiritere” (entrambi ed. Panini) hanno ricevuto il riconoscimento internazionale White Ravens 1993, 2008 e 2009 della Jugendbibliotheck di Monaco, selezione dei 250 libri più belli del mondo. Per otto anni assistente unica di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, ha collaborato alla realizzazione dei loro film d’animazione. Ha realizzato l’intera parte grafica dei tre film di Leo Lionni “Cornelius”, “E’ mio!” e “Un pesce è un pesce”. I 4 pomeriggi di approfondimento si terranno tra febbraio e maggio 2010 con cadenza mensile c/o Biblioteca Astense – C.so Alfieri, 375 (ang. Via Goltieri )– ore 17.00 SABATO 13 FEBBRAIO 2010 Incontro con l’illustratrice Antonella Abbatiello Storie di immagini: raccontare le emozioni con il colore SABATO 13 MARZO 2010 Presentazione del volume Me lo dici in bambinese? Per imparare a capire i piccoli e a parlare con loro incontro con Tommaso Montini pediatra e scrittore napoletano SABATO 10 APRILE 2010 Come leggiamo ai nostri bambini? Modalità di lettura e libri a confronto incontro con Susanna Del Carlo studiosa di letteratura per l’infanzia ricercatrice Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SABATO 15 MAGGIO 2010 Presentazione del volume Sono qui con te. L’arte del maternage incontro con Elena Balsamo pediatra e omeopata, esperta di etnopediatria e pedagogia interculturale L’iniziativa della Biblioteca Astense, curata da Mauro Crosetti e Luisa Corino della sezione ragazzi, è realizzata grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo. Vai alla scheda del progetto.

Condividi questa pagina su
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.