18 Nov 2005 Convegno ‘Gli spazi della cultura quotidiana, lettura, ricerca, formazione’
La definizione di cultura quotidiana fa riferimento a quelle forme di fruizione culturale che permeano la vita delle persone e che rendono civile una società, perché forniscono ogni giorno, e non soltanto in occasione di eventi e manifestazioni, il tessuto di connessione sociale e culturale di una comunità. In questa dimensione prendiamo in considerazione gli spazi che consentono alle istituzioni culturali di svolgere al meglio i loro compiti. Mentre per l’Università c’è il progetto esecutivo della nuova sede presso l’ex Caserma Colli di Felizzano, la Biblioteca e l’Israt, entrambi collocati in Palazzo Alfieri, hanno delle limitazioni di spazio, che possono pregiudicare in un futuro anche vicino l’erogazione stessa dei loro servizi culturali, anche se si sta prefigurando per il vecchio Ospedale una destinazione a servizi culturali qualificati per gli studenti e per la vita culturale della città. Di questi argomenti si sono occupati ampiamente la rivista culture e il notiziario delle associazioni culturali culture/Incontri e con questo convegno si approfondiscono le esigenze e le proposte con le Fondazioni Cassa di Risparmio di Asti e Cassa di risparmio di Torino, la Biblioteca, l’Astiss, i rappresentanti degli enti locali e la Regione Piemonte. E’ in edicola il n. 11 di culture, Diritti e rovesci – Sanità, cultura, bambini, che dedica ampio spazio all’argomento. Interventi di Laurana Lajolo, direttrice di culture e culture/Incontri Michele Maggiora, presidente Fondazione CRA e ASTISS Tonino Fassone, Fondazione CRT, consulente urbanistico del Comune di Asti Renato Bordone, presidente Biblioteca consorziale Astense Erika Gay, Regione Piemonte Dibattito in cui sono previsti: amministratori degli enti locali, consiglieri regionali, operatori culturali rappresentanti delle categorie economiche, Conclusioni del Sindaco di Asti Vittorio Voglino del Presidente della Provincia Roberto Marmo dell’Assessore alla cultura della Regione Gianni Oliva Mostra del progetto della sede universitaria nell’ex-Caserma Colli di Felizzano
Sorry, the comment form is closed at this time.