
29 Mar 2022 Dal 3 al 12 giugno ad Asti “Passepartout 2022: Fragile Occidente”
Si alterneranno con quattro grandi temi: le avanguardie artistiche e musicali degli Anni 20 secondo Paolo Conte; Tutankhamon la cui tomba scoperta un secolo fa – lo racconterà Christian Greco – avviò la marcia trionfale dei faraoni d’Egitto nella cultura europea; i Bronzi di Riace – lo racconterà Pietrangelo Buttafuoco – che cinquant’anni fa riemersero dal mare stupefacendo il mondo
Salvatore Settis illustrerà la legge firmata Benedetto Croce che nel 1922 istituiva i parchi naturali. Una ragione per affrontare l’ambiente e la sua salute con l’astronomo Roberto Ragazzoni e Giovanni Caprara presidente dell’Associazione giornalisti italiani scientifici. Con l’archistar Carlo Ratti si vedrà come le tecnologie e la sostenibilità trasformino le città. Con il giornalista Giancarlo Smargiassi si rivivrà la vasta indagine sul paesaggio condotta dal fotografo Luigi Ghirri e dallo scrittore Gianni Celati. A un progetto di Ghirri è dedicato il film di Elisabetta Sgarbi che si vedrà in anteprima il 24 maggio.
La letteratura è presente a Passepartout con due protagonisti: Beppe Fenoglio nel centenario della nascita e James Joyce nel centenario di “Ulysses”, il romanzo scandaloso che lo rese celebre. Di Fenoglio e del suo rapporto con la cultura popolare delle Langhe parlerà l’antropologo Pier Carlo Grimaldi, del fenomeno Joyce l’anglista Masolino d’Amico.
I cent’anni della Marcia su Roma ci inducono ad analizzare con la storica Alessandra Tarquini che cosa sia stato il fascismo e se ve ne siano tracce nelle correnti illiberali che si sviluppano in Europa e in America. Una motivo in più, nei cent’anni della “Rivoluzione liberale”, la rivista di Piero Gobetti, per interrogarsi con lo storico Fulvio Cammarano se quell’idea abbia un futuro.
Una serata è dedicata alla giustizia – dall’anniversario di Mani Pulite alla riforma di Marta Cartabia – con due maestri del diritto: Gustavo Zagrebelsky e Gherardo Colombo. Due serate sono riservate ai problemi economici aggravati dalla pandemia e ora dalla guerra: quelli di economia internazionale con l’imprenditore e politico Guido Crosetto; quelli di economia locale con tre personalità del mondo delle fondazioni bancarie: Giovanni Quaglia, Mario Sacco, Giuseppe Tardivo a dialogo con Luca Ubaldeschi, direttore del “Secolo XIX.
Programma completo su http://www.passepartoutfestival.it/2022/passepartout-programma.php
Sorry, the comment form is closed at this time.