11 Dic 2008 Evaporati in una nuvola rock
L’A.S.L. di Asti e la Biblioteca Astense organizzano giovedì 11 dicembre 2008 ore 18 nella piazza interna dell’Ospedale Cardinal Massaia, via Conte Verde 125 – Asti la presentazione del successo editoriale FABRIZIO DE ANDRÉ & PFM EVAPORATI IN UNA NUVOLA ROCK . La storia e le foto di una tournée indimenticabile (1978-’79). A cura di Guido Harari e Franz Di Cioccio .(Chiarelettere Editore, 2008). Gli autori saranno presentati da Franco Testore. “E’ una grande occasione, per noi – spiega Luigi Robino, direttore generale dell’Asl AT – poter ospitare in ospedale l’incontro con Harari e Di Cioccio. La piazza interna del ‘Cardinal Massaia’ si conferma, infatti, un luogo di aggregazione aperto alla città, che finora ha potuto trovare qui mostre, concerti, spettacoli teatrali, eventi legati alla prevenzione. De Andrè fa parte della storia personale di molti di noi e con gioia ci apprestiamo a ricordarlo”. Nella piazza, nata come proseguimento ideale di corso Dante (una delle arterie principali della città) passano mediamente, ogni giorno, 5000 persone: sono operatori sanitari, pazienti diretti a servizi e ambulatori, volontari, visitatori dei malati ricoverati nei reparti. Le attività di intrattenimento non disturbano i ricoverati perché i luoghi di degenza occupano le parti più estreme delle due “E” rovesciate di cui si compone l’ospedale. Non una semplice presentazione ma un vero e proprio evento che prevede non solo l’intervento degli autori ma proiezione di video con musica firmata De Andrè. LE BIOGRAFIE DEGLI AUTORI : Guido Harari. Nato al Cairo d’Egitto, nei primi anni Settanta avvia la duplice professione di fotografo e di critico musicale, contribuendo a porre le basi di un lavoro specialistico sino ad allora senza precedenti in Italia. Ha firmato copertine di dischi per Claudio Baglioni, Angelo Branduardi, Kate Bush, Vinicio Capossela, Paolo Conte, David Crosby, Pino Daniele, Bob Dylan, Ivano Fossati, BB King, Ute Lemper, Ligabue, Gianna Nannini, Michael Nyman, Luciano Pavarotti, PFM, Lou Reed, Vasco Rossi, Simple Minds e Frank Zappa, fotografato in chiave semiseria per una storica copertina de «L’Uomo Vogue». È stato per vent’anni uno dei fotografi personali di Fabrizio De André. Ha al suo attivo numerose mostre e libri illustrati tra cui Fabrizio De André. E poi, il futuro (Mondadori, 2001), Strange Angels (2003), The Beat Goes On (con Fernanda Pivano, Mondadori, 2004), Vasco! (Edel, 2006), Wall Of Sound (2007) e Fabrizio De André. Una goccia di splendore (Rizzoli, 2007). Da tempo il suo raggio d’azione abbraccia anche l’immagine pubblicitaria e istituzionale, il reportage a sfondo sociale e il ritratto di moda. www.guidoharari.com Franz Di Cioccio. Nato a Pratola Peligna (L’Aquila) sotto il segno dell’Acquario, ha da sempre nel suo Dna la passione per la musica, ereditata dal padre oboista. A diciassette anni fonda i Quelli con Franco Mussida e Pino Fava loro a cui si aggiungono Giorgio Piazza e Flavio Premoli. Tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta è il sessionman più richiesto in Italia e suona nei dischi di Battisti, De André, Celentano, Dik Dik, Equipe 84 e Mina. Nel 1970 fonda con Mussida, Piazza e Premoli (ai quali si aggiunge poi Mauro Pagani) la Premiata Forneria Marconi, che diventa, con la sigla PFM, la punta di diamante del rock italiano su scala internazionale, con oltre 4.200 concerti al suo attivo e 25 dischi pubblicati in tutto il mondo, tra cui Storia di un minuto (1972), Per un amico (1972), Live In USA (1974), Suonare suonare (1980) e i due volumi In concerto registrati durante la tournée con Fabrizio De André (1979). Frontman, batterista, autore e conduttore di programmi radio-televisivi, attore, compositore di musiche per il cinema e la televisione, produttore musicale, dirige due etichette discografiche (Aereostella dedicata al rock e Immaginifica dedicata alla musica progressiva). È anche autore di libri tra cui Due volte nella vita , biografia ufficiale di PFM (Mondadori, 1996) e Sulle corde di Lucio – Indagini battistiane (con Riccardo Bertoncelli, Giunti 2008). Nel 2006 è il primo artista di una rockband a essere insignito del titolo di Commendatore al Merito della Repubblica. www.pfmpfm.it
Sorry, the comment form is closed at this time.