27 Giu 2015 Leggere Diversamente
Il 22 giugno 2015, presso il salone della Fondazione Biblioteca Astense si è tenuto un incontro tra i vari attori del progetto “Leggere diversamente”. Dopo la collaborazione con l’APRI, che ha dotato la nuova sede della Biblioteca di ausili informatici e audiolibri per facilitare l’utilizzo dei servizi ai non vedenti e ipovedenti, la Biblioteca sta cercando di incrementare importanti servizi aggiuntivi per “utenti speciali”. Qui di seguito le competenze offerte dai vari professionisti che collaboreranno a questo progetto: AID: Associazione Italiana Dislessia, rappresentata nella sezione provinciale astigiana dalla Sig.ra Jolanda Scafidi Fonte, socia in qualità di genitore, e dalla dott.ssa Silvia Bologna, psicologa e tutor scolastica. Le suddette offrono da febbraio 2015 uno sportello di ascolto gratuito, a cadenza quindicinale, presso la sede della Biblioteca, su tematiche inerenti la dislessia. Lo sportello continuerà dopo la pausa estiva e sarà integrato da uno scaffale di libri ad alta leggibilità, con le caratteristiche adatte ad un utenza con problemi di dislessia, audiolibri e risorse digitali per facilitare l’accesso a chi legge con difficoltà. Associazione Comunicaabile, gruppo di volontari che si occupano di disabilità e comunicazione aumentativa rappresentati in questa sede da due logopediste, Dott.ssa Simona Ronco e Dott.ssa Adriana Totino, dalla Dott.ssa Maria Teresa Pozzan, Neuropsichiatra dell’Asl AT e da Brunella Quirico, insegnante di sostegno. Questa equipe di professionisti ha intenzione di offrire a partire da settembre 2015: uno sportello mensile aperto di consulenza per insegnanti, genitori, educatori..per studiare insieme gli strumenti più idonei al singolo bambino e “fare” i libri modificati CAA; laboratori di lettura con libri modificati con simboli CAA rivolto a bimbi e ragazzi con disabilità comunicativa tutti i mesi un sabato mattina nella sala lettura bimbi su prenotazione con la supervisione della Dott.ssa Gabriella Veruggio, formatrice esperta in CAA, Centro Benedetta D’Intino di Milano ed è membro del Direttivo dell’ISAAC ITALIA; la presentazione del libro ”Una storia vera” di Laura Boerci (Edito da Ibiskos Editrice 2013), scrittrice di teatro, di prosa, pittrice e disabile, in data da concordare con l’autrice presso Casa Teatro con il coinvolgimento di classi in cui sono inseriti ragazzi disabili e aperta a tutti gli interessati. Ufficio Comunale Politiche Sociali, Servizio Handicap e Disagio Adulti del Comune di Asti. La responsabile Silvia Bergamasco, in collaborazione con i ragazzi del servizio civile volontario, per il terzo anno consecutivo porta avanti progetti di traduzione di libri e segnaletica nei simbolli CAA e ha deciso di donare parte del proprio patrimonio alla Biblioteca che li metterà a disposizione degli utenti. Nel frattempo mette a disposizione le competenze finora acquisite per produrre traduzioni di altri testi e segnaletica in occasione degli incontri-laboratori rivolti a genitori e insegnanti in collaborazione con Comunicaabile e con la supervisione della Dott.ssa Pozzan. Dott.ssa Emanuela Valenzano, linguista, esperta e interprete della lingua dei segni (LIS) che si renderà disponibile presso la nostra sede per momenti di consulenza con genitori e insegnanti sul tema della sordità e sui percorsi di apprendimento della letto-scrittura. Su suo suggerimento inoltre, si cercherà di allestire ad Asti la mostra itinerante “Vietato non sfogliare” curata da Area Onlus, un’esposizione di un’ottantina di testi che evidenzia le potenzialità della letteratura per l’infanzia collegata alla disabilità. Tutte queste professionalità metteranno a disposizione le loro competenze nei momenti di approfondimento previsti nel percorso formativo Nati per leggere 2015/16 rivolto ai genitori e a tutti gli educatori e insegnanti degli Asili e Scuole pubbliche, parificate o private per bambini tra gli 0 e i 7 anni del territorio astigiano. Si approfondiranno per ciascun campo le difficoltà che incontrano gli operatori e si cercherà di proporre metodi e strumenti di lavoro al fine di rendere la lettura un piacere accessibile a tutte le categorie di utenti speciali. Scopo della Biblioteca è: coordinare questo gruppo di lavoro che riunisce varie professionalità, mettendo loro a disposizione degli spazi di ascolto e consulenza per le famiglie; creare uno scaffale LD (Leggere Diversamente) in cui si possono trovare vari strumenti di comunicazione aumentativa (libri a caratteri grandi per ipovedenti, audiolibri, libri per dislessici e libri tradotti in simboli CAA per vari gradi di disabilità, donati in parte dal Comune in parte da ComuniCAAbile); garantire una postazione PC a cui possa accedere anche una persona dotata di carrozzina con difficoltà motorie gravi; proporre momenti di formazione, laboratori sui libri modificati e di letto-scrittura per bambini/ragazzi, per le loro famiglie e/o insegnanti; garantire l’accesso agli spazi della sezione ragazzi a questi utenti speciali ; offrire loro momenti di lettura ad alta voce dedicati e opportunità di inserimento nelle consuete attività calendarizzate mensilmente dalla Sezione Bimbi; installare due scaffali con libri facilitati nelle sale d’attesa degli ambulatori di neuropsichiatria infantile di Asti e Nizza in collaborazione con l’ASL AT.
Sorry, the comment form is closed at this time.