04 Nov 2004 L’istituzione Scolastica San Giuseppe
Sabato 13 novembre alle ore 16 in Biblioteca verrà presentato il volume di Silvia Farotto L’istituzione Scolastica San Giuseppe: Storia e ricordi della presenza centenaria delle Suore di San Giuseppe ad Asti (1901-2001), edito da Alzani editori nel 2004. Il volume ripercorre la storia di un istituto scolastico che ha rappresentato una pietra miliare nell’educazione femminile ad Asti, espressione locale di una azione a largo raggio per l’istruzione delle classe popolari e nello specifico delle giovani donne, cui tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo si dedicarono le Congregazione religiose. La ricerca condotta da Silvia Farotto, che presso la scuola San Giuseppe è stata dapprima allieva e poi insegnante di filosofia e pedagogia, muove da una ricostruzione della situazione scolastica astigiana nella seconda metà dell’Ottocento; dedica poi ampia attenzione alla nascita del “Convitto Normale Suore San Giuseppe”, che subentrò all’educandato fondato dalla maestra Adele Ferrero nel 1892 nella sede della “Contrada del Castello”, l’attuale Via Testa: la stessa sede in cui la scuola ha operato nel corso della sua centenaria attività. Affidato nel 1901 alla Congregazione delle Suore Giuseppine di Susa, la scuola nel tempo attivò per le giovani di Asti e del territorio corsi professionali, corsi di avviamento industriale, un istituto tecnico e una scuola media femminile, fino alla istituzione della scuola magistrale e infine, negli anni ’80, alla scuola sperimentale per assistenti di comunità infantili. Completano il volume un ricco album fotografico, che ripercorre l’evoluzione dell’istituto attraverso le immagini delle studentesse dagli anni ’30 ad oggi, e una serie di testimonianze di ex-allieve ed insegnanti. Interverranno alla presentazione il sindaco Vittorio Voglino, che presso questa scuola fece le sue prime esperienze di insegnante, Suor Marisa Bellando, Madre Generale delle Suore Giuseppine a Susa, monsignor Guglielmo Visconti e il professor Remo Fornaca. Sarà presente l’autrice.
Sorry, the comment form is closed at this time.