Venerdì 16 giugno due grandi appuntamenti musicali nel cortile della Biblioteca

Venerdì 16 giugno due grandi appuntamenti musicali nel cortile della Biblioteca

Doppio appuntamento venerdì 16 giugno con Regie Sinfonie, la stagione organizzata dai Musici di Santa Pelagia, l’associazione culturale che dal 2017 gestisce il Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi”. Alle ore 18.30 nel cortile della Biblioteca Astense “Giorgio Faletti” si terrà Suoniamo una storia, un progetto curato dalla prof.ssa Simonetta Steffenino, che nel corso dell’anno ha fatto studiare a otto suoi allievi della classe di pianoforte del “Verdi” alcuni brani delle due meravigliose suites del Peer Gynt del compositore norvegese Edvard Grieg, nell’arrangiamento per pianoforte realizzato dallo stesso autore. Venerdì ognuno di questi bravissimi allievi eseguirà un pezzo del Peer Gynt nell’ordine in cui si dipana questa appassionante vicenda. Si partirà così con la fuga del giovane Peer dalle montagne inseguito dai troll, procedendo con la gioia emozionante di un’alba, per passare poi alla tristezza infinita per la morte della madre. Il viaggio proseguirà poi con danze vivaci, una spaventosa tempesta e infine il ritorno a casa, dove il giovane troverà ad attenderlo la sua amata Solveig. L’ingresso a questo evento è libero.

Alle ore 21 nella stessa location avrà luogo il concerto My favourite movies – il jazz va al cinema (ingresso 5 euro), nel corso del quale il pubblico potrà ascoltare alcuni dei brani più amati di autori come Nino Rota, Armando Trovajoli, Piero Piccioni, Nicola Piovani, Riz Ortolani, Ennio Morricone e Felice Reggio, che verranno reinterpretati in un’accattivante chiave jazz dal Felice Reggio Quartet, uno degli ensemble di punta del panorama jazzistico italiano, che per l’occasione sarà affiancato da una guest star d’eccezione, la violinista Elisabetta Garetti, musicista estremamente eclettica, a suo agio sia nel repertorio classico sia in altri generi. Con le sue accattivanti melodie, questo concerto vuole ricordare che la musica fu al fianco della Settima Arte fin dai suoi primissimi esordi, quando le proiezioni delle pellicole mute venivano accompagnate da un commento sonoro eseguito dal vivo da un pianista, per proseguire poi con le leggendarie colonne sonore firmate da grandi compositori classici e i musical americani dagli anni Trenta ai giorni nostri. Un programma di questo tipo consente di vivere esperienze di ogni genere, spaziando da tenere atmosfere d’amore, ad ambientazioni esotiche e a vicende drammatiche o avventurose.

Biglietti disponibili la sera stessa o contattando segreteria.asti@musicidisantapelagia.com – 0141/1706904

Questo concerto di Regie Sinfonie viene realizzato in collaborazione con la rassegna AstiJazz Open del Comune di Asti e con la nostra Biblioteca.

Condividi questa pagina su
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.