Momenti d’Africa in Biblioteca

Momenti d’Africa in Biblioteca

Attimi di emozioni e sensazioni africane: è quanto hanno catturato con i propri scatti Francesca Biglia, Tommaso De Gregorio e Paolo Salvai per la mostra fotografica “La terre des farafin: sguardi e racconti dal Mali”, allestita negli spazi della Biblioteca Astense e visitabile fino ai primi giorni di settembre. Le immagini sono la testimonianza, raccolta tra l’estate e l’autunno 2004, durante la realizzazione di un progetto di cooperazione allo sviluppo effettuato dai tre autori in qualità di operatori dell’Organizzazione Non Governativa “Re. Te.” di Torino, con il supporto dell’Università di Torino. Il progetto consisteva nella creazione di una rete di associazionismo femminile locale, concentrato in particolare nelle regioni di Bamako e Bandiagara. In concomitanza con questa forte esperienza i tre operatori hanno progettato la realizzazione di una mostra fotografica, affascinati da una realtà così distante e così diversa da quella che si erano preparati ad affrontare, e così lontana da quella dell’Africa di viaggio alla quale siamo abituati. Lo scopo è dunque quello di far emergere e presentare, attraverso il materiale fotografico proposto, frammenti di quella realtà quotidiana. Attualmente i tre fotografi sono impegnati nel prosieguo dello sviluppo del progetto, che si sta svolgendo sempre in Mali nei territori di confine con il Burkina Faso. La mostra ha già seguito un circuito itinerante nel torinese, ed in seguito sarà esposta presso l’enolibreria “L’Argonauta” dell’astigiano Dante Viotti, in Via XX Settembre a Torino. L’allestimento della mostra è stato possibile grazie all’impegno dell’associazione culturale Officinakoinè (www.officinakoine.org), con sede a Torino, in Via San Domenico 7. Sorta nel 2004, l’associazione ha come finalità la libera circolazione e diffusione di idee e pensieri; uno dei primi progetti portati a compimento è stata la realizzazione del cortometraggio “L’andata”, tratto dall’omonimo racconto di Beppe Fenoglio, con musiche di Mario Congiu ed il supporto di Comune di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Provincia di Torino. Hanno curato l’allestimento della mostra Marco Magnone, Presidente dell’associazione, ed il Vicepresidente Lorenzo Coscia. La mostra si può visitare durante gli orari di apertura della Biblioteca Astense: da martedì a giovedì ore 8.30-20; venerdì ore 8.30-22; sabato ore 8.30-13, fino al 31 luglio; ad agosto da martedì a sabato ore 8.30-14.

Condividi questa pagina su
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.