La Biblioteca civica di Nizza Monferrato nasce alla fine degli anni venti. Radicata come offerta culturale sul territorio ha avuto diversi sedi, tra le quali il Palazzo baronale “Crova”. Nei locali che la ospitava ha trovato collocazione la Galleria Art’900 che ha in mostra 100 opere d’arte di grande prestigio e di rilievo. Dal 2016 la Biblioteca viene dedicata alla figura di “Umberto Eco”, scrittore che durante il secondo conflitto mondiale, visse presso la nostra città in condizione di sfollato. Possiede un patrimonio stimato di oltre 25000 volumi suddivisi in generi letterari, una collezione di testi dell’ottocento fruibili solo in consultazione, dispone di aule studio, un punto telematico consultabile dall’utenza e una sala conferenze attrezzata con video proiettore. Inoltre, è a disposizione degli utenti e dei ricercatori un archivio storico legato alle vicende della nostre città, dalla fondazione, ad oggi. Tra le varie attività svolte, il progetto Nati per Leggere, rivolge particolare attenzione ai lettori più piccoli. La Biblioteca, inoltre, organizza incontri con gli autori e collabora alla realizzazione di eventi come festival e mostre d’arte.