Crescerleggendo 2025 – Leggere con ragazze e ragazzi

Crescerleggendo è il programma di aggiornamento sulla promozione alla lettura e su libri di qualità,  per tutti coloro che si occupano di ragazzi dagli 8 ai 16 anni.

Ci rivolgiamo alle biblioteche, alle famiglie e alle scuole, intese come comunità educante che si muove insieme per ricercare i corretti strumenti educativi per recuperare il dialogo con i ragazzi, base imprescindibile per comprenderli e sostenerli nel loro percorso di crescita.

Continua il nostro impegno nel favorire la promozione della lettura e di ricerca di strumenti idonei a creare ponti con i ragazzi, spesso vittime delle problematiche legate agli stereotipi o alle discriminazioni, tematica che ci accompagna dall’anno scorso e che riteniamo importante continuare ad indagare in nuove sfaccettature. Importante anche il ruolo dei gruppi di lettura, che possono favorire l’apertura e il dialogo fra pari,  lo sviluppo di un sano spirito critico e l’accoglienza delle differenze.

Ecco la squadra di esperti che ci accompagnerà nel percorso di quest’anno:

Inizieremo l’8 febbraio con uno speciale doppio appuntamento con Alice Torreggiani, al mattino vedremo come e cosa LEGGERE CON RAGAZZE E RAGAZZI e nel pomeriggio sperimenteremo un gruppo di lettura professionale.

Il 15 marzo con Fausto Boccati e “MASCHI TRA LE RIGHE”  :  alla ricerca di nuove maschilità nella letteratura per ragazzi e come  “utilizzare” i testi come pre-testi per innescare riflessioni ;

Il 29 marzo con Costanza Faravelli con LE MERAVIGLIE DEL LEGGERE ci aggiornerà sulle novità librarie piu’ recenti e  interessanti per la fascia della scuola primaria e su come utilizzarle in classe.

Il 12 aprile con Manuela Manera e “ LA LINGUA CHE CAMBIA” – un  incontro/dibattito – laboratorio per indagare e sperimentare un linguaggio non discriminatorio e inclusivo, facendone emergere anche le criticità.

E infine in autunno 2025: con Ileana Spalla “LEGGERE AD ALTA VOCE”, un corso intensivo di  lettura espressiva, con laboratorio su letture scelte per ragazzi. Date e orari da concordarsi.

Verrà rilasciato attestato valido ai fini del riconoscimento del credito formativo.

Quota forfettaria di iscrizione:  Euro 20,00

Gratuito per studenti, bibliotecari volontari delle biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Astigiano

ISCRIZIONI APERTE FINO A ESAURIMENTO POSTI  (max 80 iscritti)

PER ISCRIZIONI e maggiori INFO: www.bibliotecastense.it – sez. BIMBI E RAGAZZI – CRESCERLEGGENDO 2025

Biblioteca Astense “G. Faletti”, tel. 0141 593002  (Patrizia Picco, Karim Soufellou) biblioragazzi@bibliotecastense.it

L’iscrizione al programma dà diritto alla frequenza a tutti gli incontri, a ricevere i materiali bibliografici e a accedere alle registrazioni. Al termine del ciclo verrà rilasciato attestato di partecipazione con le ore effettive di frequenza.


COME PAGARE – Quota di iscrizione forfettaria EURO 20,00.

(non è possibile l’utilizzo della Carta del docente)

  • Recandosi in biblioteca negli orari di apertura:
    Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13.
  • Tramite Satispay :
    Mettersi in contatto telefonico con la Biblioteca (0141 593002) poi collegarsi  a “Biblioteca Astense” su Satispay, effettuare il pagamento e attendere l’accettazione dello stesso.
  • Tramite bonifico:
    BENEFICIARIO: FONDAZIONE BIBLIOTECA ASTENSE G. FALETTI
    IBAN: IT84M0608510300000000033817
    CAUSALE: Nominativo dell’iscritta/o –  CRESCERLEGGENDO 2025

Inviare copia a biblioragazzi@bibliotecastense.it

SABATO 8 FEBBRAIO 2025 ore 10.00 – 13.00 –  Biblioteca Astense
LEGGERE CON RAGAZZE E RAGAZZI
Educazione alla lettura, letteratura giovanile e produzione editoriale per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni
A cura di Alice Torreggiani

 

 Leggere insieme agli adolescenti è sempre una scommessa. È in questi anni che si gioca, forse più che in ogni altra fase, il loro futuro di lettrici e lettori. È anche un momento in cui stanno costruendo la propria identità e sono ormai spesso indipendenti nella scelta dei libri da affrontare, nello sperimentare il proprio gusto e nello  sviluppare a pieno le loro competenze in fatto di lettura. Abbiamo bisogno di libri che siano adatti, per forma e per contenuto, alla lettrice o al lettore che sono  in quel momento, che è differente per ognuno e che è in continua evoluzione.
Avere una persona adulta preparata che li affianchi in questo percorso ricco di sorprese e imprevisti, e soprattutto che renda loro accessibili libri e lettura, è sempre di grande aiuto: che possa guidare, consigliare, raccontare e soprattutto leggere con loro, condividendone la curiosità, senza giudicare, obbligare o negare. Per scoprire insieme la grandissima qualità che la letteratura e gli autori e le autrici contemporanei offrono: dai romanzi agli albi illustrati, dalla poesia ai fumetti, dai racconti alla divulgazione.

 

Gruppo di lettura professionale ore 14.00-16.00
Sperimenteremo la creazione di un gruppo di lettura, che si ritrovi periodicamente e che sia dedicato a persone che lavorano insieme a ragazze e ragazzi, per aprire un dialogo e un confronto costanti tra bibliotecari, insegnanti ed educatori. Può essere un modo semplice, efficace e piacevole per arricchire la propria esperienza grazie a quella degli altri, condividere letture e opinioni, scambiarsi idee di progetti e approcci, lavorare in profondità sui libri, ricevere aggiornamenti sul mondo della letteratura giovanile.

ALICE TORREGGIANI
Esperta in educazione e promozione della lettura, si è laureata a Verona in Editoria e Lingue straniere, specializzandosi in letteratura per ragazzi. Collabora a diverse iniziative di promozione della lettura – da Festivaletteratura a Mare di Libri –, conduce gruppi di lettura per giovani e adulti e realizza progetti di lettura e formazione per insegnanti, bibliotecari e scuole secondarie.

SABATO 15 MARZO ore 10.00 – 12.00 –  Biblioteca Astense
MASCHI TRA LE RIGHE
Letteratura per ragazzi e nuove rappresentazioni del maschile
a cura di  Fausto Boccati  

 

Qualche spunto per riflettere sulle rappresentazioni della maschilità nel panorama della recente produzione letteraria per ragazzi, dagli 8 ai 16 anni,  in Italia. Si partirà da un inquadramento teorico che riguarda gli studi di genere focalizzati sull’identità maschile.
E poi…si parlerà di letteratura! Libri per ragazzi, autori, linguaggi, strategie narrative: quale pluralità di rappresentazioni può offrire, oggi, la scrittura rivolta ai ragazzi? È in grado di pronunciare le parole della loro parzialità sui temi-tabù della virilità, del corpo, della sessualità, della cosiddetta “maschilità tossica”, della violenza di genere e delle relazioni di intimità?
Quali sguardi vengono proposti ai ragazzi dall’editoria italiana, e come possiamo intervenire nel ruolo di adulti mediatori di lettura? Come possiamo “utilizzare” questi testi come pre-testi per innescare fra adulti e ragazzi una riflessione sui modelli di maschilità che hanno interiorizzato?
Una occasione per fare qualche scoperta e confrontarsi sull’argomento. Con bibliografia di riferimento.

FAUSTO BOCCATI 
Da oltre trent’anni libraio a Milano presso la storica Libreria dei ragazzi, dove oltre a comprare, vendere e consigliare libri, conduce gruppi di lettura e laboratori con bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Organizza in scuole e biblioteche corsi di formazione e incontri di aggiornamento bibliografico rivolti a insegnanti, bibliotecari e formatori. Collabora da anni con le riviste Liber e Andersen, di recente con Tuttolibri-La Stampa, con recensioni e articoli di approfondimento sulla letteratura per l’infanzia. Ha pubblicato per la casa editrice Settenove l’albo illustrato “L’uomo delle antenne” (2022) e per la casa editrice Il Castoro un racconto nella raccolta “La prima volta che…” (2016).

SABATO 29  MARZO ore 10.30 – 12.30 – Biblioteca Astense
LE MERAVIGLIE  DEL LEGGERE
a cura di Costanza Faravelli    

 

Nel corso dell’incontro saranno proposti i titoli più interessanti usciti nel 2024 e rivolti a un pubblico di lettrici e lettori tra i 6 e i 10 anni. La selezione includerà narrativa e graphic novel e spazierà tra generi diversi, nel rispetto dei gusti delle bambine e dei bambini. Non mancheranno riferimenti tratti dal mondo della divulgazione.
La scelta dei titoli sarà motivata non solo dal loro valore letterario, ma anche dalla possibilità di creare occasioni concrete di incontro con e tra i piccoli lettori. La presentazione includerà perciò anche il racconto di esperienze svolte in classe e con il gruppo di lettura 8-10 anni della Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano, occasioni in cui i libri sono diventati punti di partenza per riflessioni, dialoghi e laboratori.

COSTANZA FARAVELLI
E’ libraia presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano, dove, tra le altre cose, coordina il gruppo di lettura 8-10 anni e progetta e realizza esperienze laboratoriali per la scuola primaria. Laureata in filosofia, si avvicina e si appassiona al mondo della letteratura per l’infanzia specializzandosi nell’ambito della filosofia con i bambini, che, dal 2018, pratica in collaborazione con l’associazione Ludosofici. La formazione teatrale che porta avanti parallelamente agli studi la spinge a proporre laboratori di lettura ad alta voce, che, dal 2017, conduce nelle classi di scuola primaria e secondaria di primo grado.

SABATO 12 APRILE  ore 10.00 – 12.00
LA LINGUA CHE CAMBIA
A cura di Manuela Manera

 

Quasi quotidianamente si sentono frasi come “non si può più dire niente”, “è censura”, “non si può neppure fare una battuta, ma ridi un po’ che ti fa bene”, “che male c’è… si è sempre detto così!”: si tratta veramente di limitazioni alla libertà di espressione o, piuttosto, si richiede di agire con consapevolezza e cura nell’uso delle parole? Con le parole trasmettiamo informazioni ma agiamo anche sulle relazioni, sugli immaginari, sulla società. Per questo è fondamentale non solo conoscere il significato e il portato storico di certe espressioni e narrazioni, ma anche riconoscere i meccanismi che, attraverso gli impliciti, strutturano i nostri discorsi e ci conducono verso stereotipi, giudizi e scelte senza che ce ne rendiamo conto. A partire da esempi e attività laboratoriali sui testi, rifletteremo insieme sulle pratiche comunicative e sull’influenza che la lingua ha sulle nostre vite.

MANUELA MANERA
Manuela Manera dopo il dottorato di ricerca in Italianistica ha proseguito gli studi come libera ricercatrice occupandosi di gender studies e linguistica. E’ insegnante di lettere e conduce corsi di formazione sul tema “linguaggio e genere”, è collaboratrice editoriale, autrice di articoli su varie testate e riviste, fa parte del comitato scientifico del CIRSDe, è attivista transfemminista.

OTTOBRE – NOVEMBRE 2025  (3 INCONTRI)
LEGGERE AD ALTA VOCE
a cura di Ileana Spalla

 

La lettura ad alta voce è uno strumento semplice ma potente per coinvolgere i giovani lettori: oltre a facilitare la concentrazione e la comprensione del testo, è altamente inclusivo perchè contribuisce alla protezione dallo svantaggio socio-culturale e dalla povertà educativa.
Ascoltare qualcuno che legge ad alta voce è molto diverso da leggere in silenzio. Quando leggi, puoi fermarti o sorvolare sulle frasi: il tempo sei tu che lo decidi. Quando è un altro che legge è difficile far coincidere la tua attenzione col tempo della sua lettura: la voce va o troppo in fretta o troppo piano” (Italo Calvino – Se una notte d’inverno un viaggiatore). Siamo stati tutti ascoltatori, quindi sappiamo che queste poche righe dicono la verità, ora spostiamoci dall’altra parte e cerchiamo di capire come fare per arrivare a condividere lo stesso tempo e lo stesso respiro con chi ci ascolta.
Cosa diciamo, in realtà, quando leggiamo in pubblico, così come quando parliamo? Il nostro linguaggio del corpo e la nostra voce comunicano la stessa cosa o creano confusione in chi ci ascolta?
Andremo ad analizzare e a studiare in questi tre incontri alcuni elementi essenziali: la respirazione, il ritmo, il colore della voce. Ci si eserciterà su brani scelti da libri per ragazzi.

ILEANA SPALLA
Ileana Spalla, attrice e formatrice, studia dizione con Ennio Dollfus, dizione poetica con Nazareno Luigi Todarello. Da sempre appassionata alla materia e affascinata dalle voci, negli ultimi dieci anni si è dedicata al doppiaggio e ai corsi di dizione e lettura per ragazzi e adulti.
Cura i Corsi di Dizione e Lettura espressiva della Casa del Teatro 3 – L’Arcoscenico e nel 2024/25 per il progetto “A tutto volume”, lo stesso corso è stato presentato in Biblioteca. Da anni cura “Incipit” all’interno del Festival Passepartout.

Condividi questa pagina su