Crescerleggendo è il programma di aggiornamento sulla promozione alla lettura e su libri di qualità, per tutti coloro che si occupano di ragazzi dagli 8 ai 16 anni.
Ci rivolgiamo alle biblioteche, alle famiglie e alle scuole, intese come comunità educante che si muove insieme per ricercare i corretti strumenti educativi per recuperare il dialogo con i ragazzi, base imprescindibile per comprenderli e sostenerli nel loro percorso di crescita.
Continua il nostro impegno nel favorire la promozione della lettura e di ricerca di strumenti idonei a creare ponti con i ragazzi, spesso vittime delle problematiche legate agli stereotipi o alle discriminazioni, tematica che ci accompagna dall’anno scorso e che riteniamo importante continuare ad indagare in nuove sfaccettature. Importante anche il ruolo dei gruppi di lettura, che possono favorire l’apertura e il dialogo fra pari, lo sviluppo di un sano spirito critico e l’accoglienza delle differenze.
Ecco la squadra di esperti che ci accompagnerà nel percorso di quest’anno:
Inizieremo l’8 febbraio con uno speciale doppio appuntamento con Alice Torreggiani, al mattino vedremo come e cosa LEGGERE CON RAGAZZE E RAGAZZI e nel pomeriggio sperimenteremo un gruppo di lettura professionale.
Il 15 marzo con Fausto Boccati e “MASCHI TRA LE RIGHE” : alla ricerca di nuove maschilità nella letteratura per ragazzi e come “utilizzare” i testi come pre-testi per innescare riflessioni ;
Il 29 marzo con Costanza Faravelli con LE MERAVIGLIE DEL LEGGERE ci aggiornerà sulle novità librarie piu’ recenti e interessanti per la fascia della scuola primaria e su come utilizzarle in classe.
Il 12 aprile con Manuela Manera e “ LA LINGUA CHE CAMBIA” – un incontro/dibattito – laboratorio per indagare e sperimentare un linguaggio non discriminatorio e inclusivo, facendone emergere anche le criticità.
E infine in autunno 2025: con Ileana Spalla “LEGGERE AD ALTA VOCE”, un corso intensivo di lettura espressiva, con laboratorio su letture scelte per ragazzi. Date e orari da concordarsi.
Verrà rilasciato attestato valido ai fini del riconoscimento del credito formativo.